Impianto di filtrazione: controllo e messa in funzione
La manutenzione dell’impianto di filtrazione della piscina prevede il controllo e la pulizia di tutte le singole componenti che ne permettono il funzionamento, filtri, prefiltri, pompe e tubazioni, un’eventuale sostituzione delle parti usurate e la predisposizione per la messa in attività. Questa operazione deve essere eseguita solo dopo che è stata completata la pulizia della piscina, prima di riprendere ad utilizzare la struttura.
Ecco quali sono i principali passaggi da seguire per un controllo accurato e per una messa in funzione in tutta sicurezza:
- Chiudere i filtri, che dovrebbero essere rimasti aperti durante l’inverno se è stato eseguito un corretto invernaggio della struttura.
- Lavare e chiudere i prefiltri, compresi i cestelli al loro interno.
- Chiudere lo scarico della vasca e, se è presente, chiudere anche lo scarico della vasca di compenso.
- Riempire la piscina, se è stata svuotata, e la vasca di compenso, nel caso si tratti di un modello a sfioro.
- Effettuare un controlavaggio dei filtri, per riportare la massa alle condizioni originali e rimuovere lo sporco residuo.
- Controllare la pressione sul manometro dei filtri per verificare che tutte le valvole siano state chiuse.
- Accendere l’impianto.
- Mettere in funzione le apparecchiature per il dosaggio automatico dei chimici.
- Lasciar scorrere acqua nelle tubazioni delle pompe dosatrici prima di passare a dosare i reagenti.
La verifica del sistema di filtrazione è essenziale per assicurare un corretto ricircolo e una buona depurazione dell’acqua, per abbattere gli sprechi e per garantire un adeguato livello d’igiene all’impianto. Si tratta quindi di un’operazione cruciale e delicata che va eseguita con cura e precisione. Se desideri rivolgerti ad un esperto, Pool’s Specialist mette a disposizione le sue competenze e professionalità offrendoti un servizio completo di apertura dell’impianto.