Come scegliere una piscina interrata
Come scegliere una piscina interrata

Come scegliere una piscina interrata: guida completa per non sbagliare investimento

Scegliere una piscina interrata non è solo una questione estetica: significa pianificare un investimento duraturo, capace di valorizzare la casa, migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore dell’immobile.

Tuttavia, tra materiali, forme, dimensioni, sistemi di filtrazione e normative, la scelta può diventare complessa se non si parte da una chiara analisi delle proprie esigenze.

In questa guida completa analizziamo come scegliere la piscina interrata giusta, valutando spazio disponibile, budget, materiali costruttivi, manutenzione e design, con consigli pratici per orientare la decisione verso la soluzione più efficiente e duratura.

Valutare spazio, posizione e contesto paesaggistico

La scelta della piscina interrata parte sempre dallo spazio esterno e dall’analisi del contesto.

Come scegliere una piscina interrata: l’analisi dell’area

Prima di tutto, è necessario verificare:

  • esposizione al sole (almeno 6 ore al giorno per mantenere l’acqua più calda e pulita);
  • pendenza del terreno (fondamentale per valutare i costi di scavo e livellamento);
  • presenza di alberi o radici, che possono complicare l’installazione e aumentare la manutenzione.

Inserimento paesaggistico

Una piscina ben integrata nel giardino o nel paesaggio circostante valorizza lo spazio.
Le piscine interrate moderne permettono un’integrazione architettonica perfetta con terrazze, bordi infinity o rivestimenti naturali come pietra e legno.

Come scegliere una piscina interrata: acciaio, cemento o vetroresina?

Il materiale definisce la durata, la manutenzione e l’estetica della piscina.

Piscine in cemento armato

Offrono la massima libertà progettuale.
Sono ideali per chi desidera una piscina su misura, con forme personalizzate e finiture di pregio.
Richiedono tempi di costruzione più lunghi e un budget medio-alto.

Piscine in acciaio

Rappresentano la scelta più innovativa e sostenibile.
Le piscine in acciaio zincato o inox sono resistenti, flessibili e garantiscono un’installazione più rapida.
Inoltre, si adattano bene sia a contesti residenziali che a strutture ricettive.

Piscine in vetroresina

Soluzione economica e veloce da installare, ma con minori possibilità di personalizzazione.
Ideali per chi cerca una piscina pratica, standard e pronta all’uso.

Come scegliere una piscina interrata: definisci il budget

Una piscina interrata comporta un investimento iniziale e costi di manutenzione costanti nel tempo.

Costi di realizzazione

Il prezzo varia da circa 25.000 € per i modelli base in vetroresina fino a oltre 40.000 € per piscine in cemento personalizzate.
Il costo finale dipende da:

  • dimensioni e profondità,
  • materiali,
  • accessori (copertura, illuminazione, riscaldamento),
  • difficoltà del terreno.

Manutenzione e gestione

È importante considerare i costi energetici per filtrazione e riscaldamento, oltre a prodotti chimici, robot pulitori e coperture.
Le piscine con sistemi di filtrazione avanzati o gestione domotica permettono di ridurre fino al 30% i costi annuali.

Scegliere accessori e tecnologie per comfort e risparmio

Oggi la tecnologia rende le piscine interrate sempre più efficienti e sostenibili.

Filtrazione e trattamento acqua

I sistemi a sale, ozono o UV migliorano la qualità dell’acqua e riducono l’uso di cloro.
Una buona filtrazione assicura acqua limpida e minore manutenzione.

Automazione e domotica

Le piscine intelligenti consentono di controllare temperatura, illuminazione e pulizia direttamente da smartphone.
Un investimento che aumenta il comfort e riduce gli sprechi.

Efficienza energetica

L’aggiunta di una pompa di calore inverter, una copertura isotermica e un impianto fotovoltaico dedicato permette di trasformare la piscina in una soluzione a basso impatto energetico.

Come scegliere una piscina interrata: conclusioni

Scegliere la piscina interrata perfetta significa trovare l’equilibrio tra funzionalità, estetica e sostenibilità.
Ogni abitazione, ogni terreno e ogni esigenza richiedono una soluzione personalizzata: dalle strutture in acciaio eleganti e leggere alle realizzazioni in cemento di design, ogni scelta incide sulla qualità dell’esperienza finale.

Affidarsi a un’azienda specializzata nella progettazione e costruzione di piscine garantisce non solo un risultato estetico impeccabile, ma anche sicurezza, durata e assistenza nel tempo.

Stai pensando di realizzare una piscina? Contattaci per scoprire tutte le soluzioni disponibili e creare uno spazio su misura per la tua casa o la tua struttura.

Scegli nella nostra rete lo Specialist più vicino a te e ricevi supporto professionale.

Come scegliere una piscina interrata

❓FAQ – Hai poco tempo per leggere l’articolo?

Nessun problema: abbiamo raccolto per te le risposte alle domande più frequenti per aiutarti a capire come scegliere, progettare e mantenere al meglio la tua piscina interrata, così da ottenere una vasca elegante, funzionale e perfettamente integrata con le tue esigenze e con il tuo spazio esterno.

l materiale migliore dipende dalle esigenze del proprietario.
Le piscine in acciaio sono leggere, resistenti e facili da installare.
Le piscine in cemento armato offrono massima personalizzazione e durata nel tempo.
Le piscine in vetroresina sono economiche e rapide da posare, ma meno flessibili nel design.

Il costo di una piscina interrata varia in base a dimensioni, materiali e accessori.
In media, il prezzo parte da 25.000 € per modelli in vetroresina e può superare i 40.000 € per piscine in cemento su misura.
Accessori come coperture, illuminazione e pompe di calore possono incidere sul budget finale.

I tempi di costruzione variano da 2 a 8 settimane, a seconda del tipo di piscina e delle condizioni del terreno.
Le piscine prefabbricate in acciaio o vetroresina si installano più velocemente, mentre quelle in cemento richiedono tempi più lunghi per scavo, impermeabilizzazione e finiture.

La posizione ideale è in un’area soleggiata, riparata dal vento e lontana da alberi.
Un’esposizione di almeno 6 ore di sole al giorno riduce i consumi energetici e mantiene l’acqua più pulita.
È importante anche considerare la privacy e la vista panoramica dell’ambiente circostante.

Le tecnologie più efficaci per risparmiare sono:

  • pompe di calore inverter per l’efficienza energetica,
  • coperture isotermiche per ridurre l’evaporazione,
  • sistemi di filtrazione automatica e domotica per ottimizzare la manutenzione