
Coperture di sicurezza per piscine

Copertura di sicurezza per piscina
Chi possiede una piscina si preoccupa certamente per la sicurezza dei propri figli o degli animali domestici e molto spesso ci richiedono di installare la copertura di sicurezza. Cosa significa però installare una copertura di sicurezza per piscina? Perchè si dice di sicurezza? C’è una normativa di riferimento? Come sono realizzate queste coperture? Quanto costano?
Rispondiamo alla domanda più importante sulla normativa che regolamenta queste soluzioni dedicate al mondo delle piscine. In Italia è in vigore la normativa UNI 11718, che assegna una classificazione alle coperture di sicurezza per le piscine definendone i requisiti di idoneità, che possiamo riassumere in:
- La copertura deve sopportare un carico di almeno 100 kg
- L’installazione al pavimento non deve causare inciampi
- Un bambino non può infilarsi sotto la copertura
- La copertura deve prevenire la caduta in acqua
- Nel caso delle coperture automatizzate il sistema dovrà essere interrompibile
- La copertura automatica non deve essere attivabile da un bambino
Copertura di sicurezza per piscina: com’è fatta
Le coperture di sicurezza possono essere di varia tipologia:
- Coperture con ancoraggio a pioli
- Copertura automatica con binari
- Coperture a tapparella
- Copertura a barre rigide
- Copertura a terrazza
E’ chiaro che per mettere in sicurezza una piscina si possono utilizzare diversi sistemi: recinzioni perimetrali, allarmi, telecamere, coperture telescopiche, ma la soluzione che offre maggiori garanzie sia a livello della sicurezza sia per la durata nel tempo è la copertura di sicurezza.
La copertura Aquaguard che proponiamo in questo articolo, è una vera e propria copertura di sicurezza a 360 gradi. Infatti, protegge la vasca sia durante la stagione invernale sia durante l’estate e garantisce assoluta sicurezza per bambini e animali domestici. Il telo della copertura è in PVC rinforzato non si presenta teso bensì adagiato sull’acqua sottostante e ancorato a binari in alluminio anodizzato 25 μm: in questo modo, assicura completa resistenza e sicurezza riuscendo a sostenere il peso di più persone.
I vantaggi della copertura Aquaguard
- Sicurezza. Il telo posizionato su binari in alluminio, non è teso, ma adagiato sull’acqua quindi può sopportare il peso di più persone
- Risparmio. La copertura quasi ermetica impedisce l’evaporazione dell’acqua e la dispersione del calore con notevole risparmio idrico ed elettrico. Inoltre se installata in una piscina interna riduce il tempo di funzionamento del deumidificatore
- Ridotta manutenzione. La piscina si mantiene perfettamente pulita perché sporco e detriti si fermano sopra il telo e possono essere facilmente rimossi. I residui di acqua piovana possono essere eliminati attraverso una cerniera posta sul telo ed eventuali eccessi d’acqua possono essere eliminati con una pompa ad immersione, normalmente fornita in dotazione
- Indipendenza stagionale. Le coperture Aquaguard possono essere usate sia d’estate che d’inverno
Se desideri avere qualche informazione in più riguardo la copertura Aquaguard per proteggere la tua piscina e garantire la sicurezza dei più piccoli e degli animali domestici, contattaci senza problemi e un nostro esperto sarà subito a tua disposizione per fornirti assistenza e risolvere tutti i tuoi dubbi.